La XV edizione di “Lunathica – Festival Internazionale di Teatro di Strada” si terrà dal 3 al 25 giugno 2016 nei comuni di Ciriè, Nole, Mathi e San Maurizio Canavese.
Lunathica è una rassegna che ha costruito anno dopo anno un prodotto di notevole spessore culturale, ormai ben noto anche oltre i confini della nostra regione. Il calendario propone un programma di altissimo livello qualitativo con artisti provenienti da tutto il mondo. Arte e spettacolo del teatro di strada per un calendario divertente, insolito e rivolto ad un pubblico indifferenziato. Un festival diffuso a due passi da Torino, la Reggia di Venaria e l’aeroporto di Caselle; immerso nelle bellezze paesaggistiche del Basso Canavese e delle Valli di Lanzo, unite dalla nuova pista ciclabile di Corona Verde Stura.
Lunathica trasformerà vie, piazze e cortili in palcoscenici a cielo aperto facendoli diventare luoghi magici e incantevoli.
VENERDI 10 MAGGIO a MATHI, ore 21:30 – Protagonista della prima serata prevista a Mathi sarà Heyoka Theatre, con Tete de Pioche. L’evento è previsto in data unica per l’Italia.
Teste dure, traduzione italiana di Tète de Pioche, è la satira ironica e corrosiva sui lavori pubblici e il settore edile. Lo sciopero del personale, l’immancabile pausa birretta, la pigrizia e la negligenza dei dipendenti sono le linee guida di uno spettacolo che si diverte a ridere e far ridere di chi si prende troppo sul serio. Un cantiere, sarcasticamente interdetto al pubblico, diventa il palcoscenico per un duo di muratori clown. Il montaggio del ponteggio, la pala, la carriola per le due teste dure, tutto diventa oggetto di gags.
La compagnia Heyoka Theatre è composta da attori di ricerca ma anche clown e “cascadeur”, rivelano la loro profonda conoscenza teatrale in ogni loro gesto. Si ispirano a Jacques Tati, Charlie Chaplin e Buster Keaton. I loro personaggi non mimano ma compiono reali azioni in questo caso con chiodi, mattoni e cemento. Le loro storie raccontano di vita quotidiana in modo tenero, divertente, crudele. Subiscono e danno vita a catastrofi che, come per tutti gli uomini, ritmano e fondano l’evolvere dell’esistenza. (dal sito ufficiale lnx.lunathica.it).
Clown, acrobatica aerea, danza urbana, circo contemporaneo, mimo, teatro di figura sono solo alcuni dei generi che si potranno vedere a Lunathica 2016. Un festival per tutti i gusti con artisti che si esibiranno per la prima e unica volta in Italia, provenienti da Canada, Argentina, Colombia, Francia, Spagna, Germania, Olanda, Belgio e Italia. 24 compagnie, 61 artisti, 9 nazioni, 11 prime nazionali e altrettante date uniche in Italia, 4 comuni coinvolti, 13 luoghi di esibizione e 10 giorni di spettacolo.
Tra le meraviglie che faranno sognare il pubblico citiamo le compagnie Les P’tit Bras (Belgio), Heyoka Theatre (Francia), Compagnie Bakhus (Francia), Les Seurs Kif-Kif (Canada), Bilbobasso (Francia) e Trespertè (Spagna).
Lunathica, grazie alla collaborazione con il Festival Jazz di Lanzo e le molte associazioni locali, sarà inoltre caratterizzata daaltre iniziative come concerti, mostre e feste in programma sul territorio.
Lunathica è organizzata dall’Associazione Culturale I Lunatici di Torino, con il contributo di Fondazione CRT, Regione Piemonte, Città di Ciriè, Comune di Mathi, Comune di Nole, Comune di San Maurizio Canavese, Città Metropolitana di Torino, Alliance Française, Reale Mutua Assicurazioni, Sagat S.p.A., Bennet S.p.A. e Progetto Teatro Ragazzi e Giovani Piemonte.
Lunathica XV sarà ancora una volta ad ingresso gratuito. Gli spettacoli, in programma presso le piazze si terranno anche in caso di pioggia.